|
|
PIANO DEL CORSO (TENTATIVO): LE DATE SONO PURAMENTE INDICATIVE E RELATIVE ALL'IPOTETICO SVOLGIMENTO REGOLARE DELLE LEZIONI. NOTA: (MI E' STATO CHIESTO...) LA NUMERAZIONE DELLE LEZIONI SI RIFERISCE SOLO ALL'ARGOMENTO, NON IMPLICA IN ALCUN MODO LO SVOLGIMENTO IN UN CERTO ORDINE. |
|
NOTA: lo svolgimento effettivo verra' aggiornato settimanalmente.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI: (PH1RV)
D.A. Patterson, J.L. Hennessy,
"Computer Organization and Design RISC-V Edition: The Hardware Software Interface",ter Organization and Design RISC-V Edition: The Hardware Software Interface",
Morgan Kaufman/Elsevier, 2017, ISBN 978-0128122754 (versione italiana: D.A. Patterson, J.L. Hennessy,
"Struttura e progetto dei calcolatori. Progettare con RISC-V" 1^a edizione ITALIANA, Zanichelli, 2019, ISBN 9788808820594)
(CORSINI) P. Corsini, "Dalle porte AND, OR, NOT al sistema calcolatore", Edizioni ETS, 2015, ISBN 9788846743114
|
|
LEZIONE #01 del 01-Ott-2019 (10:00-13:00)
Introduzione generale.
Progettazione logica -- tecnologia CMOS: porte NOT, NAND, NOR, porta di transito (stick diagram e circuito CMOS); ritardi di propagazione, caratteristica ingresso uscita, margini di rumore e loro dipendenza dai parametri fisici.
|
|
|
LEZIONE #03 del 03-Ott-2019 (01:00-02:00)
Progettazione logica: forme standard di funzioni booleane e mappe di Karnaugh; reti combinatorie notevoli: Decoder, Encoder, Encoder con priorita', Multiplexer, Demultiplexer, Look-Up-Table (LUT); Full/Half Adder; Realizzazione di semplice ALU. (PARTE A)
PHRV1: APPENDICE A.3 -- CORSINI: Paragrafo 2.8
|
|
LEZIONE #03 del 08-Ott-2019 (10:00-11:00)
Progettazione logica: forme standard di funzioni booleane e mappe di Karnaugh; reti combinatorie notevoli: Decoder, Encoder, Encoder con priorita', Multiplexer, Demultiplexer, Look-Up-Table (LUT); Full/Half Adder; Realizzazione di semplice ALU. (PARTE B)
|
|
|
ESERCITAZIONE/LAB #01 del 10-Ott-2019 (11:00-13:00)
Esercizi con Verilog e su Reti Logiche
Simulatore di Reti Logiche: Verilogger e
Cartella di base e utilita'
prova.v, nand.v, encoder.v, mult4to1
ESERCIZIO PER CASA DA PRESENTARE IN GRUPPO PER L'ESERCITAZIONE DEL 17/11/2019:
- Scaricare il file CPUMIPS e individuare il blocco del processore relativo al proprio gruppo.
- Adattare il modulo Verilog scritto per il processore MIPS (a 32 bit) per il processore RISC-V (a 64 bit)
- I moduli adattati, dovranno essere compilabili dal Verilogger e il testbench dovra' essere anch'esso adattato in modo da mostrare il corretto funzionamento del modulo (vedere snaphosts in formato PNG presenti nello stesso file del processore MIPS per ogni blocco verilog).
|
|
LEZIONE #05 del 15-Ott-2019 (10:00-13:00)
Introduzione alle reti sequenziali: latch e flip-flop SR, clocked-SR, SR-master-salve, D-latch, D-edge-triggered e loro realizzazioni transistor-level; generazione di clock a due fasi.
PHRV1: APPENDICE A.7,A.8,A.10 e anche CORSINI: Paragrafi 3.2,3.5
|
|
|
|
|
|
LEZIONE #06 del 29-Ott-2019 (10:00-13:00)
Reti sequenziali -- Macchine di Mealy e di Moore: modelli VERILOG e sintesi classica; Flip-Flop JK e T; Contatori: Ripple, Serial Carry, Parallel Carry, Ring Counter; Sommatore Parallelo con riporto seriale con riporto look-ahead
CORSINI: Paragrafi 5.4-5.8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dal 24-Dic-2019 al 07-Gen-2020: Nessuna Lezione
VACANZA/PONTE
|
|
|
|
14-Gen-2020 - COMPITINO (10:00-14:00)
|
|
Per visualizzare il contenuto delle presentazioni in formato Acrobat (.pdf) e' possibile utilizzare Acrobat Reader, rilasciato gratuitamente dalla Adobe (Download Acrobat Reader) |
|