|
|
bgcolor="#FFFFFF" width="840" height="1160" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" valign="top" align="left"> |
Warning: Undefined variable $modalitaprogetto in /home/BT-SIRIUS/didattica/common/esame.htm on line 18
MODALITA' DI ESAME
Da quando e' iniziata l'emergenza COVID ci stiamo tutti adeguando per proseguire in modo diverso tutte le attivita' didattiche cercando possibilmente di soddisfare tutte le necessita'. Evidenzio quindi le seguenti variazioni per RICEVIMENTO ed ESAMI (che in caso di dubbio resteranno attive fino a disdetta e sostituiscono le modalita' precedenti).
RICEVIMENTO
Sono disponibile al ricevimento in formato ON-LINE: l'orario di ricevimento resta il LUNEDI ore 16:30-19:00, ma ci si puo' collegare a distanza via Skype (il mio id e' robgiorgi - sono disponibile normalmente in tale orario, salvo comunicazione in corso con altri studenti - si consiglia la prenotazione via email giorgi@unisi.it ). Per domande brevi resto disponibile via email (il tempo di risposta e' normalmente 1-2 giorni) in tutti i giorni lavorativi.
ESAMI
Le modalita' di esame sono cambiate da ora in poi nel seguente modo:
(Come in precedenza) l'esame consiste in una prova scritta seguita da orale.
La prova scritta e’ superata con un voto non inferiore a 18/30. Il peso della prova scritta e’ il 50%, il peso della prova orale e’ il 50% del voto finale.
Sia la prova scritta che la prova orale consistono in domande riguardanti gli argomenti svolti nelle lezioni frontali, documentati sia nei libri di testo, nelle diapositive illustrate e approfonditi nelle esercitazioni.
Le variazioni riguardano i seguenti punti:
1) al posto della prova scritta dovra' essere consegnata una tesina consistente nella rielaborazione di una delle 20 lezioni di cui consiste l'insegnamento (una tesina per studente);
2) la prova orale consistera' in esercizi numerici, istanze da discutere, o spiegazioni da svolgere seduta stante tramite connessione remota (es. esercizio in assembly o verilog, illustrazione degli schemi).
Nota: durante la prova orale sara' possibile consultare le slide del corso (da visualizzare contestualmente tramite condivisione dell'intero schermo) e pertanto le domande saranno tese a verificare la piena comprensione della slide presentata, NON una semplice ripetizione del contenuto della slide.
La valutazione avverra' nel seguente modo:
- Per quanto riguarda la tesina, lo studente usera' un template LaTeX fornito dal docente (al momento in cui verra' concordato l'argomento verranno fornite le istruzioni piu' dettagliate) con l'idea che tale tesina possa essere di utilita' anche ai futuri studenti del corso per studiare l'argomento (una sorta di dispensina);
il materiale didattico da utilizzare per la lezione scelta consiste nelle slide della lezione e dai libri di testo Patterson e Corsini (notare che per ogni lezione sono indicati sul sito i paragrafi precisi da studiare relativamente ad ogni lezione).
Il contenuto dovra' utilizzare come figure le slide stesse, eventualmente complementate da ulteriori figure di approfondimento non soggette a copyright; il testo puo' essere elaborato liberamente dallo studente.
Il processo di revisione avverra' per iterazioni successive col docente: alla prima iterazione verranno (eventualmente) date delle raccomandazioni su come migliorare il testo: in assenza di raccomandazioni +1/30 di punto sul voto finale;
se si rendono necessarie piu' iterazioni oltre la prima verra' invece sottratto 1/30 di punto ad ogni iterazione o altrimenti assegnata la valutazione ritenuta adeguata dal docente. La versione finale della tesina deve essere consegnata almeno due giorni lavorativi prima dell'orale.
- Per quanto riguarda l'orale, oltre alle linee guida gia' pubblicate dall'Ateneo, seguiremo le seguenti indicazioni, gia' in uso presso altri Atenei:
-- L’ambiente in cui si svolge l’esame deve essere silenzioso, sufficientemente illuminato da consentire di riconoscere il candidato, e non vi devono essere presenti altre persone; su richiesta della Commissione il candidato è tenuto ad inquadrare l’ambiente nel quale sostiene l’esame.
-- Il candidato dovra' posizionare la sua videocamera in maniera che sia inquadrato a ‘mezzobusto’, includendo le mani nell’inquadratura, in modo da verificare che non abbia cellulare o appunti da cui possa leggere. Inoltre, il candidato non deve indossare cappelli ed avere le orecchie scoperte per verificare la presenza di auricolari o simili.
-- Il candidato dovra' tenere, durante la sua esposizione orale, lo sguardo costantemente rivolto verso la videocamera, in modo da verificare che non sposti lo sguardo con frequenza verso possibili fonti non inquadrate da cui leggere suggerimenti.
-- Se durante il colloquio si perde la connessione, verra' annullata la domanda e il colloquio riprendera' formulando una nuova domanda sostitutiva della precedente (nota: si raccomanda di fare delle prove con speedtest.net per verificare di avere almeno 20Mb/s di banda disponibile; durante la connessione il candidato fara' in modo che la connessione sia NON condivisa con altri).
-- Nel caso che il candidato debba scrivere qualcosa per rispondere ad una domanda d’esame (es: formula, schema grafico …), l’inquadratura deve comprendere il supporto su cui il candidato andrà a scrivere, ad esempio un semplice foglio di carta bianco su cui il candidato scriverà con un pennarello a punta media. Il candidato dovra' avvicinare l’elaborato alla videocamera, una volta completato, e pronunciarne oralmente anche il contenuto.
-- Possono essere utilizzati anche strumenti più avanzati, ad esempio scrittura su un editor di testo o editor di formule da condividere tramite la funzionalità di condivisione dell'intero schermo, ma è opportuno eseguire un test di funzionalità di questo tipo di scambio con lo studente prima del colloquio ufficiale. Se poi questo comporta che lo studente debba saper usare un programma specifico, questo deve essere dichiarato nella mail di convocazione.
-- Il computer dello studente dovra' essere predisposto con i software RARS (o QT-SPIM) per l'assembly e Verilogger per il Verilog.
Spero di aver fornito tutti i chiarimenti necessari per lo svolgimento dell'esame nella massima serenita' e tranqullita'.
In caso di dubbi o domande contattatemi come sopra specificato
NOTE SULLA MODALITA' DI ESAME (IN PARTICOLARE LA PARTE BARRATA NON E' PIU' APPLICATA A PARTIRE DA APRILE 2020 E SI SVOLGERA' COME INDICATO SOPRA)
Sia la prova scritta che la prova orale consistono in domande riguardanti gli argomenti svolti nelle lezioni frontali, documentati sia nei libri di testo, nelle diapositive illustrate e approfonditi nelle esercitazioni; la prova scritta viene svolta in laboratorio, ove ci si puo` avvalere del simulatore sia del linguaggio assembly che del linguaggio Verilog per una immediata verifica della correttezza dei corrispondenti esercizi; nella prova orale le domande sono del tutto analoghe a quelle dello scritto (e viceversa).
La prova scritta e’ superata con un voto non inferiore a 18/30. Il peso della prova scritta e’ il 50%, il peso della prova orale e’ il 50% del voto finale.
E’ caldamente consigliata la frequenza alle lezioni e esercitazioni; ove la frequenza non sia possibile, riferirsi al docente in caso di difficolta`.
E' presente una prova in itinere (facoltativa): unica prova in itinere dato che il corso presenta solo 6 CFU.
Il superamento (voto non inferiore a 18/30) della prova scritta in itinere permette l'esonero della prova scritta ai primi due appelli dell'anno accademico (la prova orale deve in ogni caso essere sostenuta).
E' possibile presentare un progetto facoltativo di gruppo (max 3 persone) che contribuisce al voto complessivo fino a 5/30 in aggiunta al voto finale ottenuto con scritto e orale.
|
|
|
NOTE
- Sia nelle prove scritte e orali (ma anche nei progetti), allo
studente e' principalmente richiesto di mostrare la conoscenza dettagliata dell'argomento, almeno al livello indicato dal docente durante la
lezione. E' molto apprezzata la capacità di ragionamento sul problema, piuttosto che una meccanica (pedante) descrizione del tema.
- In caso di esercizio scritto, verra' principalmente considerata la correttezza della soluzione (in termini numerici) e una giustificazione molto breve del
modo scelto per svolgere l'esercizio (lunghe formulazioni generali sono completamente inutili).
- In caso di interrogazione orale, l'argomento è in genere uno dei concetti
illustrato durante la lezione. Elementi che sono richiesti sono, per
esempio: la prova del concetto/teorema, schemi precisi del sistema, il comportamento e il funzionamento dettagliato, ragioni per le quali questa soluzione
viene utilizzata nel mondo reale.
|
|
|
|
|