|
|
bgcolor="#FFFFFF" width="840" height="1160" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" valign="top" align="left"> |
Warning: Undefined variable $modalitaprogetto in /home/BT-SIRIUS/didattica/common/esame.htm on line 18
MODALITA' DI ESAME
Da quando e' iniziata l'emergenza COVID ci stiamo tutti adeguando per proseguire in modo diverso tutte le attività didattiche cercando possibilmente di soddisfare tutte le necessita. Evidenzio quindi le seguenti variazioni per RICEVIMENTO ed ESAMI (che in caso di dubbio resteranno attive fino a disdetta e sostituiscono le modalità precedenti).
Nota: da Gennaio 2021 e' ripreso la svolgimento dell'esame con la modalita' classica.
RICEVIMENTO
Sono disponibile al ricevimento sia fisicamente in stanza 110 che ON-LINE: l'orario di ricevimento resta il LUNEDÌ ore 16:30-19:00, ma ci si può collegare a distanza via Skype (il mio id e' robgiorgi - sono disponibile normalmente in tale orario, salvo comunicazione in corso con altri studenti - si consiglia la prenotazione via email giorgi@unisi.it ). Per domande brevi resto disponibile via email (il tempo di risposta e' normalmente 1-2 giorni) in tutti i giorni lavorativi.
ESAMI
Le modalità di esame consistono in (come già indicato sul Syllabus ufficiale e durante le lezioni):
una prova scritta seguita da orale.
Sia la prova scritta che la prova orale consistono in domande riguardanti gli argomenti svolti nelle lezioni frontali, documentati sia nei libri di testo, nelle diapositive illustrate e approfonditi nelle esercitazioni; la prova scritta viene svolta in laboratorio, ove ci si può avvalere del simulatore sia del linguaggio assembly che del linguaggio Verilog per una immediata verifica della correttezza dei corrispondenti esercizi; nella prova orale le domande sono del tutto analoghe a quelle dello scritto (e viceversa).
La prova scritta e’ superata con un voto non inferiore a 18/30. Il peso della prova scritta e’ il 50%, il peso della prova orale e’ il 50% del voto finale.
E’ caldamente consigliata la frequenza alle lezioni e esercitazioni; ove la frequenza non sia possibile, riferirsi al docente in caso di difficoltà.
Durante il corso saranno effettuate due prove scritte in itinere (facoltative): la prima sulla prima parte del corso e la seconda sulla seconda parte del corso. Il superamento delle prove scritte in itinere (media non inferiore a 18/30) permette l'esonero della prova scritta ai primi due appelli dell'anno accademico (la prova orale deve in ogni caso essere sostenuta; una prova in itinere insufficiente può essere recuperata effettuando la parte corrispondente in uno dei due primi due appelli scritti).
E' possibile presentare un progetto facoltativo di gruppo (max 3 persone) che contribuisce al voto complessivo fino a 5/30 in aggiunta al voto finale ottenuto con scritto e orale.
In caso di dubbi o domande contattatemi come sopra specificato
|
|
|
NOTE
- Sia nelle prove scritte e orali (ma anche nei progetti), allo
studente e' principalmente richiesto di mostrare la conoscenza dettagliata dell'argomento, almeno al livello indicato dal docente durante la
lezione. E' molto apprezzata la capacità di ragionamento sul problema, piuttosto che una meccanica (pedante) descrizione del tema.
- In caso di esercizio scritto, verra' principalmente considerata la correttezza della soluzione (in termini numerici) e una giustificazione molto breve del
modo scelto per svolgere l'esercizio (lunghe formulazioni generali sono completamente inutili).
- In caso di interrogazione orale, l'argomento è in genere uno dei concetti
illustrato durante la lezione. Elementi che sono richiesti sono, per
esempio: la prova del concetto/teorema, schemi precisi del sistema, il comportamento e il funzionamento dettagliato, ragioni per le quali questa soluzione
viene utilizzata nel mondo reale.
|
|
|
|
|