Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche (DIISM)
Insegnamento di
Architettura dei Calcolatori 2018-2019
 
 
 ultime notizie (home)
 registrazione matricola
 lezioni
(accesso riservato)
 errata-corrige slides
 tools per esercitazioni
 programma
 orario ricevimento
 iscrizione ai compitini
(sito Facolta')
 compitini
 progetti
 registrazione gruppo
(accesso riservato)
 modalita' esame
 feedback
 RELATED LINKS
bgcolor="#FFFFFF" width="840" height="2080" border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" valign="top" align="left">

Warning: Undefined variable $link_syllabus in /home/BT-SIRIUS/didattica/common/programma.htm on line 26
 OBIETTIVI
Saper scegliere un calcolatore esaminando i parametri che ne influenzano le prestazioni. Essere in grado di valutare l' efficacia dei meccanismi architetturali atti a migliorare le potenzialità dei calcolatori. Saper analizzare e progettare sistemi digitali combinatori e sequenziali. Conoscere la struttura dei principali componenti logici alla base dei circuiti digitali. Comprensione degli elementi architetturali di un moderno calcolatore e struttura di processore, memoria, ingresso/uscita.
 PREREQUISITI
Fondamenti di informatica
 PROGRAMMA
  • ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI
    Tecnologia CMOS: porte NOT, NAND, NOR, porta di transito (stick diagram e circuito CMOS); ritardi di propagazione, caratteristica ingresso uscita, margini di rumore e loro dipendenza dai parametri fisici; algebra booleana. Forme standard di funzioni booleane e mappe di Karnaugh; Decoder, Encoder, Encoder con priorita', Multiplexer, Demultiplexer, Look-Up-Table (LUT), Half-Adder, Full-Adder, ALU. Introduzione ai linguaggi di descrizione dell'hardware (HDL): Verilog e realizzazione di un semplice processore con architettura MIPS o ARM. Introduzione alle reti sequenziali: latch e flip-flop SR, clocked-SR, SR-master-salve, D-latch, D-edge-triggered e loro realizzazioni transistor-level; generazione di clock a due fasi; macchine di Mealy e di Moore: modelli VERILOG e sintesi classica; Flip-Flop JK e T; Contatori: Ripple, Serial Carry, Parallel Carry, Ring Counter; Sommatore Parallelo con riporto seriale e con riporto look-ahead.
  • ORGANIZZAZIONE DI MACCHINA E ASSEMBLY
    Principi dei microprocessori RISC (MIPS o ARM). Formati di istruzioni e istruzioni base. Assembly: modalita' di indirizzamento. Chiamata a funzione. Equazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni, set di benchmark SPEC. Legge di Amdahl. Assemblatore a due passate. Caricamento, collegamento di moduli multipli. Standard IEEE-754 per il floating-point. Registri e istruzioni floating-point nel processore. Eccezioni e interrupt. Routine di gestione dell'interrupt. Interrupt precisi e imprecisi.
  • SOTTOSISTEMA DI MEMORIA
    Tipi di memoria. Differenza fra SRAM e DRAM. Ciclo di lettura e di scrittura in DRAM. Gerarchia di Memoria e Principio di Localita'. Architettura delle cache: cache ad accesso diretto. Parametri caratterizzanti il funzionamento delle cache. Cache associative. Cache su piu' livelli. Dipendenza delle prestazioni di un calcolatore dalla cache. Memoria Virtuale: meccanismi hardware per supportarla. Paginazione a 2 o piu' livelli e a tabella inversa. TLB: Translation Lookaside Buffer.
  • I/O E COMUNICAZIONI
    Tipi di bus. Protocollo di scambio sincrono e asincrono. Arbitraggio (master/slave, daisy-chain). Cenni a bus PCI. Pilotare i dispositivi: tecniche a polling, interrupt, DMA. Il caso dei PC: controllore di interrupt 8259A. Esempio di complessita' interna dei chip: timer 8254, UART 16550A. Comunicazioni su bus seriali (pacchettizazione, Ethernet, USB).
  • PROCESSORE
    Processori con pipeline. Risoluzione dei conflitti di pipeline. Limiti della pipeline e cenni ai processori superscalari.
  •  TESTI DEL CORSO
    TESTI DI RIFERIMENTO (ADOTTATI)
  • D.A. Patterson, J.L. Hennessy, "Computer Organization and Design" 5th Edition, Morgan Kaufman/Elsevier, 2014, ISBN 978-0124077263
  • (PH4) D.A. Patterson, J.L. Hennessy, "Struttura e Progetto dei Calcolatori" 4^a edizione ITALIANA (traduzione della 5^a edizione inglese), Zanichelli, 2015, ISBN 978-8808-35202-6
  • (CORSINI) P. Corsini, "Dalle porte AND, OR, NOT al sistema calcolatore", Edizioni ETS, 2015, ISBN 9788846743114

    TESTI DI CONSULTAZIONE (OPZIONALI)
  • P. Corsini, G. Frosini, B. Lazzerini, "Architettura dei calcolatori", McGraw Hill, 1997, ISBN 88-386-0735-4
  • S. Harris, D. Harris, "Digital Design and Computer Architecture: ARM Edition", Morgan Kaufman, 2015, ISBN 978-0128000564.
  • G. Bucci, "Architettura dei Calcolatori Elettronici", McGraw-Hill, 2001, ISBN 88-386-0889-X
  • G. Bucci, "Calcolatori Elettronici", IV EDIZIONE, McGraw-Hill, 2017, ISBN 978-88-386-7546-1
  • A. S. Tanenbaum, "Structured computer organization", 4th ed., Prentice-Hall International, 1999, ISBN 0130959901
  • V.P. Heuring, "Computer Systems Design and Architecture" 2ed, Pearson/Prentice Hall, 2004, ISBN 0-13-191156-2
  • D. Sweetman, "See MIPS Run", Morgan Kaufmann, San Francisco, CA, 1999, ISBN 1-55860-410-3
  • S. Furber, "ARM System-on-chip architecture", 2ed, Pearson/Addison Wesley, 2000, ISBN 0-201-67519-6
  • W. Stallings, "Architettura e organizzazione dei calcolatori", Jackson Libri, 2000, ISBN 88-256-1836-0
  •  OFFICIAL SYLLABUS
     PAGINA DELL'INSEGNAMENTO SUL SITO DI FACOLTA'